In questi tempi di crisi finanziarie, crisi monetarie, crisi economiche e crisi d'ingenuità (ma non d'identità), Howl si è reso conto che molti parlano di mercati, azioni, obbligazioni, rating e paroloni tecnico-economici, ma che nessuno poi va a spiegare cosa significano.
E' un po' come chiedere a qualcuno di leggere qualcosa, senza prima spiegargli quali sono le lettere dell'alfabeto!
Se permettete ad Howl la presunzione di voler spiegare, a lor signori, di cosa si parla in questi cupi momenti economici, continuate nella lettura di questo post. Altrimenti Howl porge le sue scuse e vi invita a trovare la prossima locazione nella quale il cartello si fermerà, o magari si è già fermato.
Si parla ultimamente del potere enorme che esercitano le agenzie di rating. Ma cosa sono queste agenzie di rating? Ancora: cos'è il rating? E perchè servono delle agenzie per assegnarlo?
Visto che l'ovvio non lo controlla nessuno, Howl è andato a sbirciare...
Il rating è un sistema di classificazione del rischio dei titoli obbligazionari.*
Il giudizio di rating si esprime con un valore in lettere, dal migliore AAA al peggiore C o D, e dipende dall'agenzia a cui si fa riferimento. Influisce sulla differenza tra il rendimento atteso e il tasso d'interesse privo di rischio della società in oggetto. In parole ancor più povere: migliore è il giudizio di rating, e minore è la probabilità che la società su cui il voto è espresso risulti insolvente.
Il rating quindi è un "termometro" che misura la solidità di una società quotata in borsa, cioè la sua capacità di ripagare i debiti. Questo influisce particolarmente sulla fiducia che gli investitori riporranno nelle società in questione.
Facciamo un esempio. La ditta X è quotata in borsa. X ha un rating A. Se il suo rating viene abbassato a BBB, i tassi di interesse applicati dalle banche ai suoi prestiti verranno ritoccati verso l'alto, perché la ditta X viene ora vista come meno "sicura", e probabilmente per far fronte a tali oneri la X si vedrà costretta a "batter cassa", ad esempio vendendo dei beni.
Di contro, se il rating di X fosse alzato ad AA questo verrebbe giudicato dal mercato come un segno di rafforzamento strutturale della ditta X. Di conseguenza i tassi di interesse applicati dalle banche potrebbero diminuire, gli investimenti fatti dagli azionisti verrebbero valutati come più sicuri, e in ultima analisi si avrebbe un aumento di investimenti sulla ditta X.
Ben capite che il giudizio di rating è di un'importanza colossale! Ma su questo torneremo più in là...
Il giudizio di rating è assegnato da agenzie private che svolgono questo compito a pagamento (chi l'avrebbe mai detto! ahah) e attualmente ne esistono tre: Standard & Poor's, Moody's e Fitch Rating. Queste agenzie avviano uno studio sulla società su cui emettere giudizio, e infine un organo collegiale stabilisce il rating. Il rating può essere pubblicato o tenuto riservato, ma dall'emissione di giudizio in poi l'agenzia terrà sotto costante monitoraggio la società su cui ha emesso il suo voto.
Dopo questo spiegone tecnico vengono le considerazioni: essendo il rating così importante le agenzie che lo stabiliscono hanno praticamente potere di vita e di morte sul mercato azionario. Se le agenzie, per un motivo o per un altro, dovessero sbagliare nell'esprimere un giudizio su uno Stato o su una grossa società, potrebbero mettere in ginocchio migliaia di investitori. E' un po' quello che sta succedendo in Spagna: il mercato ha investito molto nel debito del paese, ma qualche giorno fa le agenzie di rating hanno abbassato il loro giudizio mettendo in crisi l'economia spagnola... Il tutto con evidenti ripercussioni sull'economia reale dei sudditi di Re Juan Carlos...
Howl spera di essere stato chiaro nell'esporre un argomento così complesso ma estremamente importante.
Giustificherete Howl se ha omesso lunghi e noiosi passaggi tecnici, ma oggetto di questo post è quello di fare chiarezza e non di essere puntiglioso.
*I titoli obbligazionari vengono chiamati più semplicemente obbligazioni o bond, ossia un titolo emesso da società o enti pubblici che danno diritto a chi li acquista di riscuotere un capitale sommandovi un'interesse.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
trovo semplicemente terrificante il fatto che il potere di mettere in ginocchio il mercato azionario e per esteso un intero Paese sia concentrato nelle mani di pochi!!! vorrei sapere di più su queste agenzie... chi le compone? da chi sono gestite? a chi rispondono del loro operato?
RispondiEliminacomplimenti per aver reso digeribile un argomento tanto tecnico!!! :)
Howl umilmente ringrazie e rilancia dicendo che presto cercherà di dare risposta (quanto meno teorica) ai quesiti del suo anonimo commentatore!
RispondiElimina