martedì 4 maggio 2010

Il Museo delle curiosità, esiste!

Uno va in un museo e si aspetta di trovare quella cosa. Va in un altro museo e sa di trovare l'altra. Ma dove dovrebbe andare uno, se volesse trovare quello, ma anche quell'altro? Non abbiate a capir male, il museo "ideale" non esiste. Che poi, cos'è il museo ideale? Ogni museo è museo! Comunque, Howl vi suggerisce un museo davvero "curioso", dove veramente potreste trovare cose diverse. Diverse tra loro, e diverse nel senso che forse non le trovereste altrove. Squillino le trombe, venghino signori venghino al... Museo delle curiosità!

Che cos'è il Museo delle curiosità? Provate a pensare. Immaginate una cosa strana, ed interrogatevi sul dove potreste vederla esposta. Orbene, la risposta è: al Museo delle curiosità. "E' una collezione di fatti, oggetti, notizie e personaggi del tutto insoliti, strani, rari e veri raccolti per stimolare, divertire e perchè no, insegnare ed è l'unico a dimostrarvi che l'incredibile esiste", dice il sito del museo. Howl ha ripetuto le parole "museo" e "curiosità" un sacco di volte, quasi volesse stampare nei vostri oculi la sana intelligente ilarità dell'iniziativa. Ma veniamo al concreto. Sapete cosa espone il museo? Si permetta ad Howl di fare qualche esempio.

- L'OROLOGIO A NASO.  Siete stufi di numeri e lancette? Questo sistemino farebbe al caso vostro. A meno che non siate aromaticamente irritabili. Praticamente si tratta di un oggetto in legno che rilascia aromi diversi ad ogni ora, così voi vi regolate! Incenso dalle due alle tre, menta fragolata, sempre che esista, dalle tre alle quattro. Che ore sono? Snif snif, sono "dalle tre alle quattro". Spettacolare e funzionale, a meno che non viviate in Svizzera.

- OCCHIALI ANTI-STRABISMO DEL 1700. Geniale sistema ottimissimo, a metà fra gli occhiali usati da Sean Connery ne Il nome della rosa e gli occhialini da mare. Le capsule al loro interno hanno dei prismi che rinfrangono la luce a seconda di dove serve. Fossero prodotti oggi sarebbero estremamente cool.

- MACCHINA DIMAGRANTE DEL 1600. Ingegnoso marchingegnone stressa-massa, inventato in un'Italia tribolata dove il pesoforma non era mai eccessivo, e quindi invenzione di poco successo. Ma Howl sta scherzando, non è mai esistita!!! Eppure pensate che successo avrebbe oggi nel mese di maggio, periodo antecedente ad esibizioni marittime very cool, più croce che delizia per le care gentili donzelle!

Il Museo delle curiosità è reale. Lo trovate a San Marino. Qualora passaste da quelle parti visitatelo e magari fate sapere ad Howl quali chicche si nascondono dentro di esso. "La curiosità è la madre della scienza e il principio del divertimento", ci ricorda l'abstract del sito. "Andate!", dice Howl, "Chi vuol esser curioso sia, sul divan non c'è certezza".

1 commento:

  1. Se "...sul divan non c'è certezza" non esiterò ad andare!!:)E poi, un museo così "curioso", mette sicuramente di buon umore!!Risum movet!!

    RispondiElimina