mercoledì 26 maggio 2010

Il Texas cancella Thomas Jefferson

Howl pensava che la revisione si facesse alla bozza di un articolo. Oppure alla macchina passati i due anni. Invece no. Gli hanno detto che si fa anche alla storia. Accidenti, veramente? E come funziona? Gli hanno risposto vai dall'editore e ti fai cambiare il testo. Perdonerete Howl se non capisce e se non ci riuscite vi impegnerete ancor più. Sapeva che un giorno l'uomo controllerà il tempo atmosferico, ma non che potesse comandare anche quello cronologico. Ultimamente certe fantasmagorie fanno tremare lo stomaco. Allora, dato il caso, Howl si è permesso di chiedere alcune pillole su questo revisionismo storico, affinché il mal di pancia passasse. Vediamo gli sviluppi.

La prima questione che vi porrete è perché mai un revisionismo storico dovrebbe far male alle budella. Howl vi dice che è normale. Cercate di seguire il prossimo esempio, per quanto improbabile. Facciamo conto che voi aveste fatto una cosa, tanto tempo fa. Per esempio, segnare il gol della vita al 90°, nella finale del torneo oratoriale contradaioli di collina contro quelli di pianura. Sono soddisfazioni. Ora, supponete che il titolare del bar della zona sia un provetto cronista, e che abbia impresso codeste gesta, nero su bianco, su un quaderno delle memorie. Ci siete? Ipotizzate che un domani uno della squadra avversaria rileverà il locale, e scottato dalla partita persa tempo prima, cancelli tutto quanto. Quello, insomma, prende e strappa le pagine, le accartoccia e magari se le ingoia. Forse comporrà anche un paragrafo tutto per sé, raccontando che la partita l'avesse vinta lui. Come ci rimarreste? Se superaste l'imbarazzo causato dall'ingarbugliamento dell'esempio e se vi concedeste ad esso, lo stomaco farebbe male anche a voi. Non solo a quell'oste ingurgida-parole. Non solo ad Howl.

Applicate il concetto espresso a fatti molto più seri. Ecco, questo è il revisionismo storico.

In Texas sta succedendo la stessa cosa. Per ora abbiamo poche notizie riguardo la reazione dei legittimi oppositori. Stanno riscrivendo i libri di storia. Per esempio, siccome Thomas Jefferson è una pagina che si digerisce male, hanno deciso di buttarlo direttamente nel bidone dell'immondizia. Che se la vedessero i randagi. Oppure pensiamo a tutte quelle parti dedicate alla Guerra Civile. Mica sono cose che piacciono a tutti? Allora, via certe parti, benvenute altre. Perché in fin dei conti scrivere la storia è come ordinare al ristorante il piatto che si preferisce. E se l'ordinazione viene male, tutt'al più la si fa riscrivere.

47 Milioni di alunni, piccoli medi e grandi, sui libri scolastici non troveranno più notizia del terzo Presidente degli Stati Uniti d'America, il quale scrisse, quasi interamente di suo pugno, la Dichiarazione d'Indipendenza del 1776. Illuminista, architetto, avvocato, guida del Paese in due mandati dal 1801 al 1809, Jefferson di cose ne ha fatte, nel bene e nel male. E' giusto cancellarlo? Secondo l'amministrazione texana si. E di conseguenza è altrettanto legittimo riabilitare il senatore Joseph McCarthy, uno a cui non piacevano le streghe.

Ma perché tutto questo? Naturalmente per dare la giusta luce al presente. E' noto, ed Howl spera non si offenda nessuno, che in Texas ci sia un conservatorismo esagerato, un cristianesimo intransigente che non vede di buon occhio alcune istanze troppo "illuminate". Per esempio Jefferson sosteneva che Stato e Chiesa dovessero essere separati, nonché la libertà di culto. Dunque è una figura troppo pericolosa, potrebbe indurre in tentazione quei bravi ragazzi timorati di tutto. Ah, il diavolo! Sono più positive personalità quali McCarthy, buon esempio di come vanno trattati gli oppositori politici. Baluardo repubblicano, patria dei Bush, il Texas parla di Reagan e si sbarazza di uno dei padri fondatori.

Howl nota che in questo noi italiani siamo molto meno radicali. Noi il revisionismo lo facciamo sottile, subliminale, attraverso la Televisione. Ultimamente si sta restaurando l'immagine di Craxi. Si dice che le cose, in quella concitata fase italiana che chiamano Tangentopoli, non siano andate "a modo". Di questo ce ne siamo accorti, si passi ad Howl l'amarezza. In ogni caso, adesso si vuole dire che tutto sommato Bettino è stato un grande statista e che quindi dobbiamo perdonargli quei soldi messi in saccoccia. Insomma, è come se volessero convincerci che ad Ogni Presidente del Consiglio debba essere concesso uno sgarro ogni tanto. Peccato che quello sgarro si fondi su milioni e miliardi. Ci torneremo su. Ogni riferimento a persone è puramente causale.

Interpretare i fatti non è semplice. Ci approcciamo ad essi con una dose quantomeno minima di pregiudizio. Chi ha una fede religiosa li interpreta in alcuni modi precisi, lo stesso dicasi per chi ha una fede politica. Più o meno vale la stessa cosa per la storia. Per capirla, o almeno per provarci, una tranquilla onestà intellettuale è quello che ci vuole. Farsi un'idea sbagliata di qualcosa o qualcuno è un conto. Togliere dei capitoli dall'enciclopedia della storia umana è un altro conto. E' una questione gravissima. Nel caso del Texas, in tutti i sensi, è un'operazione maldestra.

Link utili:

www.ilsole24ore.com
Thomas Jefferson su Wikipedia
Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti d'America, 1776

6 commenti:

  1. Non solo Jefferson non dovrebbe essere eliminato dalla storia degli Usa ma gli studenti dovrebbero sapere anche che il caro Thomas Jefferson che partecipò alla stesura della Dichiarazione d'Indipendenza e che affermava il diritto alla libertà era lo stesso Thomas Jefferson che possedeva più di cento schiavi neri!

    RispondiElimina
  2. Meno male che in Italia una cosa del genere non accadrà mai. Perché noi in questo siamo davanti agli Stati Uniti. Lo abbiamo già fatto :-D

    RispondiElimina
  3. Jefferson è una figura controversa. Da un lato predicava l'uguaglianza - messa nera su bianco sulla Dichiarazione-, dall'altro, come ricorda Marinella, non si precludeva la possibilità di avere un buon numero di schiavi al suo servizio.

    Il paradosso è lampante. Un illuminista poco illuminato? Dare una spiegazione accettabile è difficile. Forse l'umanità avanza per gradi, per dire una banalità, e la presa di coscienza forte e sicura necessita non di tempo ma di tempi. In ogni caso quando ci sono di mezzo interessi economici con gli agi che ne dirivano - questo per dire un'altra banalità -, gli ideali vacillano.

    Nel post Howl diceva che Jefferson è stato fondante, nel bene e nel male. Lo si vuole riporre nel cassetto e chiuderlo a chiave, perchè il lato positivo dei suoi ideali e delle sue azioni cozza con l'attuale politica texana.

    Sembra scontato che debba essere studiato, in tutte le sue venature, virtuose e sconsiderate.

    ***

    Howl dice ad Alex che se ne parlerà. Il Cartello umilmente si poserà da quelle parti.

    RispondiElimina
  4. I'm embarrassed to be in the public school system. The almighty dollar is always the deciding factor and if Texas can sell these books for the right price, I don't know if my state can resist. Mine is so far northeast as to be very different from the parochial thinking in Texas: we will see what happens. I have heard that the word 'slavery' will be taken out and 'triangular trade system' will be substituted instead. This is racism and an insult to those who have suffered in generations past. I hope it isn't true but I don't know what to believe, coming from the state of Texas. If this trash infiltrates my state I will quit teaching. The religious right is becoming the 'taliband ' of the west.

    RispondiElimina
  5. Marinella - i bambini negli Stati Uniti a sapere che Jefferson ha schiavi. Forse non in tenera età, ma questo è un argomento di discussione molto nelle scuole superiori, -forse non a Texas. (sarcasmo)

    RispondiElimina
  6. Dear american teacher, first of all Howl wants to say thank you for comment. Your point of view is precious and foundamental, because you live in USA. Howl doesn't know if those disguised books will arrive also in your State, but the effect in Texas will be certainly dangerous. A kind of "brain damage".
    If slavery word will be taken out, all Afro-Americans will be offended, not only past generations... This is Howl's humble point of view.

    You say "If this trash infiltrates my state I will quit teaching". You're brave. You have a strong consciousness.

    ° ° ° °

    La nostra amica americana è un'insegnante, lavora in uno Stato del nord. Si dice fortemente imbarazzata per quanto successo in Texas, e minaccia, qualora un provvedimento del genere arrivasse dalle sue parti, di abbandonare la carriera accademica.

    Inoltre ha sentito dire che la parola "schiavitù" potrebbe essere eliminata e giustamente reputa ciò oltraggioso nei confronti delle passate generazioni che ne hanno sofferto.

    Inoltre con molto spirito ha risposto a Marinella in italiano - esempio apprezzabilissimo -, dicendo che altrove alle superiori Jefferson è molto studiato. Non in Texas.

    La ringraziamo per la sua generosa disponibilità, e per averci espresso il punto di vista di chi vive proprio oltreoceano.

    RispondiElimina